
Smještaj osoba sa područja pogođenih potresom
Preuzimanje dopisa: Smještaj osoba sa područja pogođenih potresom
...
Uplaćena rezervacija u smještajnom objektu je opravdani razlog za dobivanje propusnica
Slijedom Odluke o zabrani napuštanja županije prema mjestu prebivališta ili boravišta u Republici Hrvatskoj, a vezano uz upite oko mogućnosti putovanja, HT ...

Božićna čarolija u Gackoj
Advent 2020. održati će se sukladno epidemiološkim uputama i mjerama koje su u ovo vrijeme pandemije nužne kako bismo sačuvali zdravlje svih nas!
...
Otočac- šampion kontinenta 2020.
Baška Voda na Jadranu i Otočac u kontinentalnoj Hrvatskoj šampioni su Turističke patrole Večernjeg lista 2020. godine, po svemu posebne, teške i komplicirane, nikad izazovnije za hrvatski turizam. Najbolji restorani, nagrađeni Večernjakovim zvjezdicama su Leut iz Cavtata i Little Italy iz ...
This border fortress in Otočac lies by the river of Gacka, and the part where the captain is located with most of his men is surrounded with walls with several towers. There is also the church of Saint Mary and the chapel of St Fabian and Sebastian. The rest of the unit and most inhabitants live outside the fortress, in clay-covered houses built on thick poles amid water.
Otočac (4.373 inhabitants) is the seat of the Gacka area and the seat of township. It is one of the oldest towns with Croatian population. The first written records of the town date back to the end of the 11th century (1100) and the Baška Tablet, an inscribed stone tablet from the island of Krk which belongs among the earliest known monuments to Croatian literacy and culture.

Monumento ai veterani Croati della guerra civile a Otočac

In occasione del 20° anniversario d’indipendenza croata nel 2011 nella città di Otočac, e l'iniziativa di Otočac in collaborazione con le associazioni dei veterani, è stato costruito un nuovo grande Monumento croato ai veterani croati della guerra civile. L'autore del monumento è lo scultore accademico Mario Varšić.
Via Crucis

Quindici stazioni di via crucis impostati sulla collina di Fortica a Otočac è un contributo non solo alle strutture religiose in questa città, ma per ogni visitatore è un'esperienza singolare e artistica.
La fortezza Fortica

La fortezza Fortica è stata costruita dalla popolazione locale di Senj nel 1619, rafforzando da quest’omonima collina la città Otočac, che si trovava su un'isola del fiume Gacka, ma anche lo stesso Senj che si è difeso nel territorio di Gacka dalle incursioni ottomane.
Il Parco di Gacka della memoria Croata

I progettisti di paesaggio intorno alla chiesa di Otočac hanno programmato l'impostazione dei cubetti di pietra per classificare lo spazio e su di essi formare artisticamente alcuni personaggi importanti, eventi importanti o fatti culturali della regione di Gacka e Otočac.
Otočac attraverso la storia

In questa collezione sono presentati in maniera selettiva tutti i fatti conosciuti attraverso le descrizioni degli eventi, documenti e fotografie sulla storia di Gacka e Otočac dalla preistoria a oggi. Riguarda il periodo dei primi insediamenti degli Iapodi in questa regione, e fino la guerra civile del 1991.
DVD Otočac

Acqua e fuoco sono sempre stati dei più grandi amici, ma anche nemici dell'uomo su cui c'è un vecchio detto "acqua e fuoco sono buoni padroni, ma deboli servitori" o altro detto "spegni il fuoco, salva il tuo fratello", che rileva la chiamata d'umanità di cui si occupano i vigili del fuoco.
Guardie di frontiera di Otočac

Fino al 1746 esisteva la struttura della Frontiera militare le cui origini derivano dal 1469, quando il re ungherese - croato Andrija ha fondato la capitaneria di Senj che comprendeva Gacka (con Otočac e Brinj) e Litorale da Senj fino a Rijeka. Secondo questo modello nel 16° secolo si stabiliscono le altre capitanerie lungo la frontiera verso dei Turchi. La capitaneria di Senj ha avuto il nome dalla Frontiera litorale (Maritima confinia).
